contattigalleryla storiatestimonianzemostrecatalogohome
San SebastianoSaint SebastianSaint Sébastien
Andrea MantegnaAndrea MantegnaAndrea Mantegna
Kunsthistorisches Museum, GemäldegalerieKunsthistorisches Museum, GemäldegalerieKunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, ViennaViennaVienne, AustriaAustriaAutriche
Tempera su telaOil on canvasHuile sur toile, 68 x 30 cm., anno 1456 - 1457

media


Sebastiano è un santo molto amato dagli artisti, che lo rappresentano volentieri per la possibilità di indulgere sulle forme di un corpo nudo e splendido, ma anche dalla venerazione popolare, come protettore contro la peste in relazione al martirio delle frecce, simbolo dei portatori di contagio. Mantegna meditò più volte sul tema realizzando ben tre versioni in momenti diversi, quasi a scandire i passaggi del tempo nella sua vita: in gioventù, nella maturità e infine prossimo alla morte. La redazione oggi a Vienna, la prima, viene collocata dalla maggior parte della critica durante la permanenza dell'artista a Padova, che lasciò nel 1460 per trasferirsi a Mantova. L'erudita firma in greco (TO.EPΓON.TOY.ANΔPEΟY, Opera di Andrea) appare come un intrigante legame con la dotta città universitaria, dove infuriò una violenta pestilenza nel 1456-1457, ulteriore nesso con la figura del santo, rappresentato nudo a parte il complesso panneggio del perizoma, dall'anatomia in risalto, studiata su modelli statuari classici, il volto appena stravolto dal dolore, comunque bellissimo, quasi efebico. L'antiquaria, che tanto appassionava il grande pittore, è ampiamente citata con precisione da studioso e da collezionista quale era Andrea, un saggio di bravura che si dispiega nella colonna di marmo mischio, la trabeazione con i bassorilievi, il pilastro con una perfetta candelabra, i resti "archeologici". Nell'inusuale cavaliere nella nuvola è stata proposta un'allusione all'Apocalisse, quindi al flagello della peste sconfitta dalla protezione del santo. Dopo la riflessione sul più pausato San Sebastiano del Louvre, dove si accentuano i caratteri della sacralità e della fermezza nell'affrontare il martirio, l'artista ormai anziano si cimenta ancora nell'amato soggetto (Venezia, Ca'd'oro) con un senso di accorato pessimismo per la fine incombente, allusa dalla candela spenta, e una forza interiore titanica data dalla fede, come suggerisce la scritta Nil nisi divinum stabile est caetera fumus ("Niente è permanente se non divino. Il resto è solo fumo"). Siamo lontani dalla prima prova già bellissima, intrisa di cultura e di simboli, ma anche piena di pathos, capace di suscitare la commossa devozione "popolare", con la forza del sentimento che suscita il giovane splendente di bellezza e di dolore, e di evocare la cultura umanistica con le citazioni archeologiche. In questa piccola tavola l'ancor giovane maestro realizza la sintesi concettuale tra antico e moderno, mostrando le contiguità e le differenze tra la tradizione classica e il messaggio cristiano. Il suo linguaggio visivo riesce a fondere il rigore compositivo con la resa cromatica, dosata da sapienti passaggi di luce, grazie alla solida base delle molteplici esperienze artistiche, maturate già nella bottega dello Squarcione, dove aveva imparato la prospettiva dei toscani, qui mirabilmente orchestrata nella scacchiera del pavimento che ci porta alla mente Piero della Francesca ma anche Donatello che proprio a Padova lavorò dal 1443 al 1453.

Testo di Giovanna Lazzi

Sebastian is a saint much loved by artists, who welcome the opportunity he provides for indulging in forms of a splendid nude body; but he is also popularly venerated, as a protector against the plague, relating to the martyrdom of arrows, symbol of the bearers of contagion. Mantegna considered the theme several times, creating no fewer than three versions at different moments, almost as if to mark the passing of time throughout his life: in youth, in maturity and finally when approaching death. Most critics locate the one currently at Vienna, the artist’s first, during his stay at Padova, which he left in 1460 so as to move to Mantua. The erudite Greek signature (TO.EPΓON.TOY.ANΔPEΟY, Work by Andrea) appears as an intriguing link with the learned university city, where violent pestilence was raging in 1456-1457: a further connection with the figure of the saint, portrayed nude apart from the complex drape of the loincloth; Andrea enhances the anatomy, which is studied according to classical statue models, while the face is agonised by pain, yet beautiful, almost ephebic. The great painter was deeply inspired by antiquity, drawing on it with the precision of the scholar and collector he was, creating a case study in excellence that spreads through the column of inlaid marble, the trabeation with its bas relief, the pillar with a perfect candelabra, and the "archaeological" remains. An allusion to the Apocalypse, hence the scourge of the plague defeated by the protection of the saint, has been suggested in the unusual knight in the cloud. After reflection on the less energetic Louvre Saint Sebastian, which emphasises the characteristics of sacredness and resoluteness in facing martyrdom, the now elderly artist returns to his beloved subject (Venezia, Ca'd'oro), with a sense of accurate pessimism towards his impending doom, alluded to by the extinguished candle, and a titanic inner force provided by faith, as is suggested by the text Nil nisi divinum stabile est caetera fumus ("Nothing is permanent if not divine. The rest is only smoke"). We are far from the - already beautiful - first experiment, rich in culture and symbols, but also full of pathos, able to bring out affected "popular" devotion, with the force of feeling aroused by the youth who shines with handsomeness and pain, and to evoke humanistic culture with the archaeological references. In this small panel, the still young master creates a conceptual synthesis of antique and modern, showing the similarities and differences between the classical tradition and the Christian message. The visual language succeeds in fusing compositional rigour with chromatic rendering, measured by wise passages of light, due to the solid base of his manifold artistic experiences, already matured in the studio of Squarcione, where he had learned the perspective of the Tuscans, wondrously orchestrated here in the chessboard of the floor, which brings to mind Piero della Francesca, but also Donatello, who was working at Padova itself from 1443 to 1453.

Text by Giovanna Lazzi

Media

Ascolta la descrizione - durata 1'57''Listen to the description - length 2'17''