contattigalleryla storiatestimonianzemostrecatalogohome
Tre filosofiThree Philosophers
GiorgioneGiorgione
Kunsthistorisches Museum, GemäldegalerieKunsthistorisches Museum, GemäldegalerieKunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, ViennaViennaVienne, AustriaAustriaAutriche
Olio su telaOil on canvas, 124 x 145 cm., anno 1509

media


La critica si è arrovellata a lungo nel tentativo di chiarire il significato dell'enigmatico dipinto di Giorgione denominato "I tre filosofi" per la nota di Marcantonio Michiel (Notizia d'opere del disegno, 1525) la «tela a oglio delli tre philosophi nel paese, due ritti et uno sentado che contempla i raggi solari», eseguita per Taddeo Contarini. L'identità dei tre personaggi così diversi non è ancora risolta: il loro aspetto suggerisce le tre età dell'uomo; giovinezza, maturità e vecchiaia, gli abiti indicano oriente e occidente, l'atmosfera di ricordo leonardesco e le sapienti tonalità cromatiche così "venete" creano una indimenticabile suggestione. Una delle ipotesi di lettura più ricorrenti è quella che si tratti dei tre Magi che studiano il cielo alla ricerca di segni della venuta del Messia in un contesto fitto di simboli cristologici, come l'edera e il fico allusivi al legno della Croce, la sorgente d'acqua segno del battesimo. Questa ipotesi viene ripresa da Wilde nel 1932, da Salvatore Settis nel 1978, da Gombrich nel 1986 e da altri ancora. Altre ipotesi suggeriscono tre stadi culturali: l'umanesimo rinascimentale, la filosofia araba, il pensiero medievale, o identificano tre filosofi amici di Giorgione. Di recente è stato proposto un rapporto con il trattatello astrologico Orthopasca di Pellegrino Prisciani, il "sovrintendente" del ciclo dei mesi di Schifanoia, per le illustrazioni, che traggono spunto dal Talmud, con tre astrologi, due in piedi e uno seduto, intenti a osservare le fasi lunari, per riconoscere la data della Pasqua e l’anno nuovo, con tutto il peso di indicazioni di rinnovamento morale e culturale.

APPROFONDIMENTO

Il paesaggio, con la cupa caverna in primo piano e la montagna azzurra sullo sfondo, incornicia i tre personaggi creando cesure psicologiche tra i protagonisti con un indubbio valore allegorico. Proprio il significato della scena è l'elemento più sfuggente del dipinto, volutamente criptico, forse anche per l'epoca, così colta ma pericolosamente rivolta ad interessi non sempre ben accettati soprattutto dalle autorità ecclesiastiche. L'astronomia e l'alchimia, peraltro riconosciute tra gli interessi del Contarini, sono rintracciabili nei calcoli astronomici, sovrastati dalla scritta letta come celum più plausibilmente eclissi, in allusione all'eclissi lunare totale del 29 febbraio / 1º marzo 1504, che avrebbe dovuto segnare, secondo gli astrologi, la discesa dell'Anticristo, riconoscibile nel giovane rivolto verso la caverna, dotato di un alto copricapo nelle radiografie che hanno svelato anche un diadema sacerdotale sulla testa del vecchio, identificandolo quindi in Mosè, mentre il terzo personaggio vestito all'orientale sarebbe Maometto (secondo Augusto Gentili). Nel foglio dell’ebreo si nota un sole raggiato al tramonto, con i numeri dall’uno al sette, l’Oroscopo delle Religioni, un percorso ciclico attraverso sette età, collegate ai pianeti e alle grandi religioni, con un progressivo decadimento fino alla catastrofe seguito dalla rigenerazione. Sebastiano del Piombo terminando la tela lasciata incompiuta, avrebbe eliminato gli elementi pericolosi, confondendo però le identificazioni. Nel 1636 la tela si trovava presso Bartolomeo della Nave, ancora a Venezia, venduta nel 1638 a Hamilton, passò nel 1649 a Leopoldo Guglielmo d'Austria.

Testo di Giovanna Lazzi

©Tutti i diritti riservati

Critics have long struggled to explain the meaning of the enigmatic painting by Giorgione, called "The Three Philosophers" because of the note by Marcantonio Michiel (Notizia d'opere del disegno, 1525): the «oil on canvas of three philosophers in the country, two standing and one sitting, contemplating the sun’s sun rays», made for Taddeo Contarini. The identity of the three such different subjects is still not clear: the appearance suggests the three ages of man - youth, maturity and old age - while the clothes indicate East and West, and the Leonardo-tinged atmosphere and wise, highly “Venetian” chromatic tones draw one in unforgettably. One of the most recurring hypotheses for interpretation is that they are the three Magi studying the sky in search of signs of the coming of the Messiah in a context dense in Christological symbols, such as the ivy and fig, alluding to the wood of the Cross, and the spring of water, a sign of Baptism. This supposition is taken up by Wilde in 1932, Salvatore Settis in 1978, Gombrich in 1986 and others besides. Other hypotheses suggest three cultural stages - Renaissance humanism, Arabian philosophy and Medieval thinking - or identify the three philosophers as friends of Giorgione. Recently a relationship has been put forward to Orthopasca, the astrological treatise of Pellegrino Prisciani, the "Superintendent" of the cycle of months Schifanoia, due to the illustrations, which are inspired by the Talmud, with three astrologers, two standing and one sitting, intent on observing the phases of the moon, to recognise the date of Easter and the new years, with the full weight of indications of moral and cultural renewal.

 

IN DEPTH

The landscape, with the dark cavern in the foreground and the blue mountain behind, frames the three subjects, creating psychological breaks between the main characters with undoubted allegorical value. The very meaning of the scene is the most elusive element in the painting, which is deliberately cryptic, maybe also due to the period that was so cultured, yet dangerously bent on interests which were not always accepted, especially by the ecclesiastical authorities. Astronomy and alchemy, recognised as among Contarini interests, can be traced in the astronomical calculations, surmounted by the text read as celum, most plausibly eclipses, in allusion to complete lunar eclipse of 29 February / 1 March 1504, which would for astrologers mark the descent of the Antichrist, who can be recognised in the youth turned towards the cavern, endowed with high headgear trought X-rays, which also revealed a priest’s diadem on the head of the old man, so as to identify him as Moses, while the third, Eastern-dressed character is Muhammad (according to Augusto Gentili). In the Jewish man’s sheet one notes a beamed sun at dusk, with the numbers one to seven, the Horoscope of Religions, a cyclic path through seven ages, linked to the planets and great religions, with progressive decline until the catastrophe, followed by regeneration. Completing the canvas, which was left incomplete, Sebastiano del Piombo would eliminate the dangerous elements, but confuse the identifications. In 1636 the work was with Bartolomeo della Nave, still at Venice; sold in 1638 to Hamilton, it went on in 1649 to Leopold Wilhelm of Austria.

Text by Giovanna Lazzi

©All Rights Reserved 

Media

1) Ascolta la descrizione - durata 2'40''1) Listen to the description - length 2'59''

2) Ascolta l'approfondimento - durata 2'30''2) In-depth - length 2'42''