Una mostra che fino a ieri era impossibile, oggi diventa realtà. Mai, prima d’ora, più di due palii di diverse Contrade di Foligno sono stati esposti insieme in un unico luogo perché i palii vinti rimangono gelosamente custoditi negli spazi privati dei palazzi rionali e, una volta assegnati, sono visibili al pubblico solo in rare occasioni. Questa “mostra impossibile” è un omaggio alla comunità di Foligno, ai legami solidali, radicati in consuetudini e valori trasmessi nel tempo: emozioni condivise che rafforzano la coesione e il sentimento di appartenenza nel pieno rispetto dell’acceso spirito agonistico, della ferrea tradizione che vuole i drappi racchiusi negli inviolabili confini delle mura rionali.
La Mostra Impossibile raccoglie 13 palii, riprodotti in dimensione reale (scala 1:1) e ad altissima risoluzione. Per esaltarne i dettagli, i colori e le sfumature, sono leggermente retroilluminati.
Il Palio della "Giostra della Quintana"
Il Palio della Giostra della Quintana è molto più di un semplice premio: è il simbolo della vittoria, l’ornamento supremo, il trofeo più ambito. Una volta conquistato, al termine della competizione, il drappo viene custodito con orgoglio nelle stanze private dei palazzi rionali: motivo di vanto per i vincitori, ispirazione per le future generazioni e, inevitabilmente, oggetto di invidia per gli sconfitti. L’attaccamento dei contradaioli a questo simbolo è così profondo che non è raro vederlo riprodotto in modi inaspettati: nei tatuaggi, sulla pelle dei vincitori, nelle decorazioni di oggetti quotidiani, nelle icone che formano una sorta di costellazione di ex voto dedicati al Dio Marte. Queste rappresentazioni, oltre a segnare il passare del tempo, contribuiscono a mantenere vivo il ricordo quando la gloria comincia a svanire. La valenza simbolica del Palio richiama le pratiche di committenza artistica tipiche del Rinascimento. Gli artisti selezionati dalla commissione dell'Ente Giostra Quintana di Foligno non sono chiamati a una mera esecuzione tecnica, ma a realizzare un'opera che rappresenti l'identità e l'orgoglio dei dieci nobili rioni, incarnando l'onore e il prestigio che questi affidano ai loro cavalieri. Il processo creativo richiede un'immersione totale nel contesto storico e sociale della Giostra. I pittori sono infatti invitati a soggiornare a Foligno per entrare in sintonia con la città, comprendere le rivalità tra i rioni e scoprire i segreti di una tradizione barocca che, sebbene affondi le radici nel passato, è ancora viva oggi. È proprio il barocco, con il suo gusto per lo stupore e la teatralità, a conferire al Palio non solo il valore di un premio, ma quello del “vello d’oro” ambito da tutti. È importante ricordare che la Quintana non ha un carattere sacro, ma esalta le gesta laiche e virtuose di uomini coraggiosi. Il Palio, quindi, deve ottenere l’approvazione del popolo e vincere il giudizio, sovente severo, della piazza.
An exhibition that until yesterday would have been impossible is now a reality. Never before have more than two Palii, Standards, from different Contrade of Foligno been displayed together in a single place, as once awarded, these prized Standards remain jealously guarded in ancient quarters private houses and are only rarely shown to the public. This “Impossible Exhibition” is a tribute to the community of Foligno, to the bonds of solidarity rooted in traditions and values passed down over time - shared emotions that reinforce cohesion and a sense of belonging, all in full respect of the intense competitive spirit and the ironclad tradition that keeps these standards safely within the inviolable confines of the quarter walls.
The Impossible Exhibition brings together 13 palii, standards, reproduced at their original size (1:1 scale) and in extremely high resolution. They are subtly backlit so as to highlight their details, colors, and nuances.
The Palio of the "Giostra della Quintana"
The Palio of the “Giostra della Quintana” is far more than a mere prize: it is the symbol of victory, the ultimate adornment, the most coveted trophy. Once won at the end of the competition, the Standard is proudly kept in the private rooms of the borough noble palaces. It becomes a source of pride for the victors, an inspiration for future generations, and, inevitably, an object of envy for those who did not triumph.
The borough’s inhabitants are so profoundly attached to this symbol that it’s not uncommon to see it represented in unexpected ways: in tattoos on the skin of the winners, in the decoration of everyday objects, in icons forming a sort of constellation of ex-votos dedicated to the god Mars.These representations not only mark the passage of time, but also help keep the memory alive when glory begins to fade. The symbolic significance of the Palio evokes the practices of artistic patronage typical of the Renaissance. The artists selected by the commission of the Ente Giostra della Quintana of Foligno are not merely called upon to execute a technical task, but to create a work that represents the identity and pride of the ten noble districts, embodying the honor and prestige they entrust to their knights.
The creative process demands complete immersion in the historical and social context of the Joust. Indeed, the painters are invited to stay in Foligno, to become attuned to the city, understand the rivalries between boroughs, and uncover the secrets of a Baroque tradition that, although rooted in the past, still thrives today. It is precisely the Baroque style, with its penchant for wonder and theatricality, that bestows the Palio with not merely the value of a prize, but the allure of the coveted “Golden Fleece.” It is important to remember that the Quintana is a secular tradition, one that highlights the virtuous deeds of brave men. Thus, the Palio must earn the people’s approval and withstand the often stringent judgment of the public square.
Il Complesso Museale Palazzo Trinci include:
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA
Dal martedì alla domenica
10.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00
Chiusura
Lunedì non festivi, 25 dicembre mattina, 1 gennaio mattina
Orari extra
10.00 -19.00 Pasqua/Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno,
luglio, agosto (aperto anche lunedì), settembre.
TARIFFE
INTERO Complesso Museale Palazzo Trinci € 9.00*
RIDOTTO € 6,00 *
- ragazzi 14-18
- adulti maggiori di anni 65
- gruppi scolastici
- soci Touring club Italiano o FAI
- accompagnatori dei candidati del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito
- studenti universitari e insegnanti;
- gruppi con guida turistica;- nuclei familiari composti da almeno un adulto con uno o più minori fino a 14 anni
*Al biglietto di ingresso verrà applicato un supplemento di € 3,00 in concomitanza con le mostre “Materia Mater” ( dal 13/12/24 al 02/03/25) e “Comicon, Drawing Dante” ( dal 25/03/25 al 06/07/25)
GRATUITO
- bambini 0-14;
- soggetti con disabilità;
- candidati del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito;
- primo giovedì di ogni mese per gli alunni delle scuole del Comune di Foligno accompagnati dalle insegnanti;
- gruppi scolastici che aderiscono ai progetti didattici del museo con l’acquisto di una visita guidata o laboratorio.
- residenti nel comune di Foligno (card residenti o simili)
CONTATTI
Biglietteria
Telefono: +39 0742330584
E-Mail: palazzotrinci@gmail.com
Ufficio Musei
Telefono:+39 0742330580/ +39 0742330600
E-Mail: museotrinci@comune.foligno.pg.it