La pala per l'altare maggiore del convento francescano del Bosco ai Frati, sotto il patronato di Cosimo de' Medici fin dal 1420, venne dipinta dall'Angelico dopo il suo rientro da Roma, dal 1450, come testimonia la presenza di san Bernardino in uno scomparto della predella, canonizzato solo in quell'anno. Rinnovando il suo antico legame con i Medici, l'Angelico torna a lavorare con Michelozzo artefice del progetto della chiesa, per l’ultima sua impresa su tavola, prima di partire per Roma dove morì nel 1455. Lo spazio è delimitato da una parete in cui si aprono profonde nicchie con un bel gioco di prospettiva e chiaroscuro e, come in molti esempi dell'epoca, costruisce una chiusura al mondo esterno, alluso tuttavia da un folto bosco in cui si distinguono le palme, a ricordo della passione di Cristo. La nicchia profonda con volta a conchiglia, altro simbolo mariano, incornicia la Madonna seduta su un pancale marmoreo coperto da un drappo e un ampio cuscino. L'oro di ricordo bizantino del tendaggio pendente dietro la Vergine e dei tessuti della seduta, unito all'azzurro preziosissimo dell'abito e dell'avvolgente mantello di Maria, conferisce un tocco di potente regalità alla delicata figura, che appare così un'icona smaltata quasi fatta di pietra dura. Il tenero nudo di Gesù unisce alle caratteristiche del putto classico un atteggiamento dolcemente umano nel rapporto affettuoso con la madre, con un sottile richiamo simbolico alla sua missione nella piccola melagrana, il frutto indicatore del dualismo vita/morte nel mito greco di Persefone (che doveva trascorrere sei mesi all'anno col marito Ade nel regno dei morti per aver mangiato sei semi di melagrana), segno dunque di fertilità della madre terra ma, nel versante cristiano, anche allusione al martirio della croce per il rosso sangue dei chicchi. I tre santi a sinistra (sant'Antonio da Padova, san Ludovico di Tolosa in abito vescovile, san Francesco) appartengono all'ordine francescano, Cosma e Damiano, famosi taumaturghi, erano protettori dei Medici, san Pietro Martire, domenicano come l'Angelico vuole sottolineare l'amicizia tra i due ordini mendicanti. Il recente restauro ha riportato a splendere l'oro zecchino e la polvere di lapislazzuli della varietà più pregiata, proveniente dall’attuale Afghanistan, che testimoniano la volontà di magnificenza del committente, senza annullare la semplicità francescana dell'insieme, ove si intravedono convergenze con la coeva pittura fiamminga.
Testo di Giovanna Lazzi
©Tutti i diritti riservati
The piece for the largest altar in the Franciscan Convent Bosco ai Frati, under the patronage of Cosimo de' Medici until 1420, was painted by Angelico after his return from Rome, in 1450, as is demonstrated by the presence of Saint Bernardino, canonised only in that year, in a section of the dais. Renewing his previous ties with the Medici, Angelico went back to working with Michelozzo, architect of the church project, for his final work on panel, before leaving for Rome, where he would die in 1455. The space is delimited by a wall in which deep recesses open, with a fine play of perspective and chiaroscuro, and, as in many examples from the period, it forms an opening onto the outer world, alluded to by thick woods in which palms may be distinguished, recalling the Passion of Christ. The deep recess with its shelled vault, another symbol of Mary, frames the Madonna as she sits on a marble bench covered by a drape and a broad cushion. The Byzantine-recalling gold of the curtain hanging behind the Virgin and the textile of the chair, along with the precious blue of Mary’s clothes and the cloak wrapping round her, confer a touch of powerful regality onto the delicate figure, who thus appears as an enamelled icon, almost made of hard stone. The tender nude of Jesus adds to the features of the classical cherub an attitude that is sweetly human in the affectionate relationship with the mother, with a subtle symbolic reference to His mission in the small pomegranate, the fruit indicating the dualism of life and death in the Greek myth of Persephone (who had to spend six months a year with her husband Hades in the kingdom of the dead for eating six pomegranate seeds), a sign, then, of the fertility of the mother earth - but also, in the Christian perspective, an allusion to martyrdom on the Cross through the red colour of the seeds. The three saints on the left (Saint Anthony of Padua, Saint Louis of Toulouse in his episcopal gown, Saint Francis) belong to the Franciscan order; Cosmas and Damian, famous miracle-workers, were protectors of the Medici; Saint Peter the Martyr, Dominican like Angelico, aims to underline the friendship between the two Mendicant orders. Recent restoration has returned the shine to the pure gold leaf and the dust of the lapis lazuli of the most prized variety, from what is now Afghanistan, so as to demonstrate the commissioner’s desire for magnificence, without wiping out the Franciscan simplicity of the whole, in which convergence with Flemish painting of the period may be espied.
Text by Giovanna Lazzi
©All Rights Reserved