contactsgallerythe historytestimonialsexhibitionscataloguehome
Palio del 1974Palio of 1974
Bruno Ottaviani, detto VillarelloBruno Ottaviani, detto Villarello
Rione MorlupoMorlupo Quarter, FolignoFoligno, ItaliaItaly
Tecnica mistaMixed Technique, 193 x 100 cm., year 1974

media


Bruno Ottaviani, noto con lo pseudonimo di "Villarello", è stato un artista originario di Foligno. Nato nel 1932, autodidatta, si è perfezionato nello studio del pittore Ugo Scaramucci. La sua attività di restauratore e decoratore l’ha portato a intervenire in importanti luoghi di culto dell’Umbria, tra cui la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e la chiesa di San Rocco a Bastia Umbra, come pure nell’abbellimento di interni di antichi palazzi dell’area folignate. Una delle sue opere più significative è una tela raffigurante la Madonna di Loreto, situata nella Chiesa di San Giuseppe a Costano, frazione di Bastia Umbra. La sua carriera è particolarmente legata alla "Giostra della Quintana" per la quale ha dipinto diversi Palii, i drappi che vengono assegnati ai vincitori della competizione.

Il Palio del 1974, assegnato al Rione Morlupo, vincitore di quella edizione con il Cavaliere di Giostra Paolo Giusti, è un esempio significativo della sua produzione. Il drappo celebra la continuità tra il passato glorioso e la tradizione moderna della Quintana, unendo abilità tecnica e simbolismo decorativo. Osservando il Palio, notiamo la struttura decorativa ricca e armoniosa: gli elementi centrali richiamano lo spirito competitivo della Giostra, con simboli che enfatizzano la gloria e il trionfo. I dettagli sono curati con grande maestria, riflettendo l’esperienza di Ottaviani come decoratore. Il Palio non è solo un premio, ma un’opera d’arte che racconta una storia di impegno artistico e radicamento nella cultura locale. In questa composizione, la tecnica pittorica e il valore simbolico si uniscono per dare vita a un drappo che non rappresenta soltanto un trofeo, ma anche una celebrazione della comunità e delle sue tradizioni più sentite.

Bruno Ottaviani, known by the pseudonym “Villarello,” was an artist originally from Foligno. Born in 1932, he was self-taught, but refined his skills under the guidance of painter Ugo Scaramucci. His career is closely linked to the “Giostra della Quintana,” for which he painted several Palii — the standards awarded to the winners of the competition. 

The 1974 Palio, won by the Morlupo Quarter with the knight Paolo Giusti, is a notable example of his work. The drape celebrates the continuity between the Quintana’s glorious past and its modern tradition, combining technical skill with decorative symbolism. Observing the Palio, you will notice the rich, harmonious decorative structure: the central elements evoke the competitive spirit of the Joust, with symbols that emphasize glory and triumph. The details are exquisitely crafted, reflecting Ottaviani’s experience as a decorator. The Palio is not merely a prize, but a work of art that tells a story of artistic dedication and a deep connection to local culture. In this composition, painting technique and symbolic value come together to create a standard that represents not only a trophy, but also a celebration of the community and its most cherished traditions.

Media

Ascolta la descrizione - durata 2'15"Listen to the description - duration 1'50"