contactsgallerythe historytestimonialsexhibitionscataloguehome
Palio del 1984, non disputatoPalio of 1984
Luigi FrappiLuigi Frappi
Ente Autonomo Giostra della Quintana di FolignoEnte Autonomo Giostra della Quintana di Foligno, FolignoFoligno, ItaliaItaly
Tecnica mistaMixed Tecnique, 200 x 100 cm., year 1984

media


Luigi Frappi è un pittore la cui opera è intrisa di una profonda riflessione sul Bello, inteso come valore assoluto della tradizione artistica. Nato a Foligno nel 1938, Frappi è figlio del pittore Carlo, un'artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Quintana, realizzando nel 1946 il manifesto della rinata Giostra. Luigi ha seguito le orme del padre, perfezionandosi nel campo delle belle arti. Questo percorso formativo lo ha avvicinato all'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, che gli ha conferito la nomina di Accademico di merito. La pittura di Frappi si caratterizza per un ritorno alle tecniche tradizionali, con un interesse eclettico per gli stili del passato, attraverso composizioni semplici e leggere, che richiamano paesaggi dai toni romantici.

Una delle opere più significative di Luigi Frappi è il Palio del 1984, presente in questa “Mostra Impossibile”. Questa edizione speciale non fu disputata a causa di condizioni meteorologiche avverse. Il Palio venne donato dal Comune di Foligno al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, un atto che sottolinea l'importanza e il prestigio dell'artista.

La scena principale è organizzata con una sofisticata composizione prospettica. In primo piano, un tavolo ricoperto di velluti e drappeggi lussuosi ospita simboli della cavalleria e della competizione, un elmo, una corazza e un guanto: oggetti che evocano l'armamentario dei cavalieri della Quintana, richiamando il senso di onore e tradizione. Attraverso una tenda verde, che si apre come un sipario teatrale, lo spettatore è introdotto nella Giostra dove si intravede un cavaliere lanciato al galoppo con la sua lancia pronta all'azione. Il Palio è dominato dai toni intensi del rosso e del verde, che si combinano con i riflessi metallici delle armature e con la delicatezza del cielo azzurro. Questi colori, insieme alla doratura delle scritte e delle bordature, conferiscono al Palio un senso di solennità e prestigio, perfettamente in linea con l'importanza dell'occasione.

Luigi Frappi is a painter whose work is permeated by a profound reflection on Beauty, considered as an absolute value of artistic tradition. Born in Foligno in 1938, Frappi’s painting is characterized by a return to traditional techniques, showing an eclectic interest in past styles, expressed through simple and light compositions that evoke romantic-toned landscapes. 

One of Luigi Frappi’s most significant works is the Palio of 1984, featured in this “Impossible Exhibition.” That special edition was never contested due to adverse weather conditions. The Palio, the Standard, was donated by the Municipality of Foligno to the President of the Republic, Sandro Pertini, an act highlighting the importance and prestige of the artist.

The main scene is arranged with a sophisticated perspective composition. In the foreground, a table covered with luxurious velvet and drapery holds symbols of chivalry and competition: a helmet, armor, and a gauntlet—objects evoking the knights’ accoutrements and the sense of honor and tradition. Through a green curtain opening like a theatrical stage, the viewer is introduced to the Joust, where a knight can be glimpsed galloping with his lance poised for action. The Palio is dominated by intense hues of red and green, combined with the metallic sheen of the armor and the delicate blue of the sky. These colors, along with the gilded lettering and borders, lend the Palio a sense of solemnity and prestige, perfectly in keeping with the importance of the occasion.

Media