contactsgallerythe historytestimonialsexhibitionscataloguehome
Palio del 1992, edizione LotteriaPalio of 1992
Luigi FrappiLuigi Frappi
Rione AmmannitiAmmanniti Quarter, FolignoFoligno, ItaliaItaly
Tecnica mistaMixed Tecnique, 205 x 89 cm., year 1992

media


Nel 1992, la Giostra della Quintana ha ospitato tre edizioni: oltre alle tradizionali "Sfida" e "Rivincita", si è tenuta una giostra speciale abbinata alla Lotteria Italia. Vinse quell’edizione il Rione Ammanniti con il cavaliere Alfiero Capiani su Talmisia. La realizzazione del Palio fu affidata al pittore Luigi Frappi, già autore del drappo dell’edizione speciale del 1984, un’edizione che non ebbe luogo per un’inaspettata ondata di maltempo.

Luigi Frappi, originario Foligno, è stato, tra l’altro, il promotore negli anni ottanta della corrente "Nuova Maniera Italiana" un movimento artistico caratterizzato da un ritorno alla pittura figurativa in risposta alle tendenze concettuali dell'epoca. Nei primi anni 2000, lo ritroviamo tra i fondatori del “Revivalismo”, una corrente che mirava a rivisitare e reinterpretare gli stili del passato integrandoli nel contesto artistico contemporaneo.

Protagonista del dipinto è un drappo rosso riccamente decorato, che si libra nel cielo, sospeso in un movimento sinuoso e quasi teatrale. Il drappo, impreziosito dagli stemmi araldici dei rioni che prendono parte alla Quintana, domina la scena, rappresentando non solo il premio ambito, ma anche l’identità e l’orgoglio della comunità di Foligno. Lo sfondo della composizione è caratterizzato da un ampio paesaggio umbro, dove colline morbide e verdi si fondono con l’architettura della città, visibile in lontananza. Il cielo, dipinto con tonalità azzurre e nuvole leggere, contribuisce a creare un senso di profondità e leggerezza, accentuando il contrasto con il rosso vivo del drappo. I dettagli del drappo sono resi con grande precisione, mostrando la capacità di Frappi di unire simbolismo e abilità tecnica.

Luigi Frappi, con questa opera, ha creato un Palio che è allo stesso tempo un capolavoro artistico e un simbolo culturale. Il drappo fluttuante, quasi vivo, sembra voler collegare passato e presente, terra e cielo: un’immagine iconica della Giostra della Quintana e della sua profonda connessione con Foligno.

Luigi Frappi, originally from Foligno, was among the promoters in the 1980s of the “Nuova Maniera Italiana” (New Italian Manner), an artistic movement characterized by a return to figurative painting in response to the conceptual trends of the time.

The main subject of this painting is a richly decorated red drape, soaring through the sky in a sinuous, almost theatrical motion. Embellished with the heraldic crests of the "Rioni", quarters, participating in the Quintana, the drape dominates the scene, representing not only the coveted prize but also the identity and pride of the Foligno community. The background features a sweeping Umbrian landscape, where gentle green hills merge with the city’s architecture, visible in the distance. The sky, painted in shades of blue with light clouds, creates a sense of depth and lightness, enhancing the contrast with the vibrant red of the drape, whose details are rendered with great precision, showing Frappi’s ability to unite symbolism and technical skill. 

With this work, Luigi Frappi created a Palio, that is both an artistic masterpiece and a cultural symbol. The billowing, almost living Standard seems to connect past and present, earth and sky: an iconic image of the Giostra della Quintana and its profound bond with Foligno.

This 1992 edition was won by the Ammanniti Quarter with the knight Alfiero Capiani on Talmisia.

Media

Ascolta la descrizione - durata 2'39"Listen to the description - duration 2'06"