contactsgallerythe historytestimonialsexhibitionscataloguehome
CAVALIERE O. - Palio del 2009, prima edizioneKNIGHT O. - Palio of 2009, First Edition
Jeffrey IsaacJeffrey Isaac
Rione La MoraLa Mora Quarter, FolignoFoligno, ItaliaItaly
Olio su telaOil on Canvas, 200 x 80 cm., year 2009

media


Questo Palio, realizzato dall'artista Jeffrey Isaac per la Giostra della Quintana del giugno 2009, è stato vinto dal Rione La Mora grazie al Cavaliere di Giostra Matteo Martelli. L’opera è un esempio significativo dello stile innovativo di Isaac, capace di unire elementi storici e moderni in una composizione di forte impatto visivo.

Al centro della scena campeggia un cavaliere nero in costume seicentesco, in sella a un cavallo bianco, raffigurato con un’espressione fiera e concentrata mentre infila la lancia nel piccolo anello posizionato sul braccio rotante del dio Marte. Questo Palio rende omaggio al grande velocista americano Jesse Owens, che nel 1936 vinse quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi, sfidando le ideologie razziste che si stavano diffondendo in Germania e in Italia. Ma l’opera non si limita a questo tributo: si ispira anche al celebre dipinto di Raffaello La Madonna di Foligno, custodito nei Musei Vaticani. Infatti, sul lato sinistro del cavaliere sono rappresentati San Francesco e San Giovanni, mentre sul lato destro si distinguono la barba e il braccio di San Girolamo e la figura di Sigismondo de' Conti, committente del dipinto raffaellesco, inginocchiato in preghiera e avvolto in un mantello rosso. A dominare la scena sullo sfondo, la Madonna col Bambino, incorniciata da un’aura luminosa e celeste proprio come nella pala d’altare di Raffaello, il “Divin pittore”.

Jeffrey Isaac, nato ad Akron, Ohio, nel 1956, ha sviluppato una produzione artistica caratterizzata da uno stile narrativo spesso ironico. Le sue opere spaziano dalla pittura a installazioni di grande formato e progetti multimediali, esposti sia negli Stati Uniti che in Europa. Durante la sua carriera, Isaac ha saputo creare un dialogo tra culture diverse, e le sue creazioni sono state apprezzate per la qualità pittorica, la vivacità cromatica e la capacità di integrare elementi di critica sociale con un’estetica personale e riconoscibile.

This Palio, created by the artist Jeffrey Isaac for the June 2009 Giostra della Quintana, was won by the La Mora Quarter thanks to the knight Matteo Martelli. The work is a striking example of Isaac’s innovative style, which combines historical and modern elements into a composition of strong visual impact.

At the center of the scene stands a black knight in 17th-century costume astride a white horse. With a proud, focused expression, he pierces the small ring placed on the rotating arm of the God Mars with his lance. This Palio pays homage to the great American sprinter Jesse Owens, who, in 1936, won four gold medals at the Olympics, defying the racist ideologies then spreading in Germany and Italy. But the work does not stop at this tribute; it also draws inspiration from Raphael’s famous painting La Madonna di Foligno, housed in the Vatican Museums. Indeed, to the left of the knight appear Saint Francis and Saint John, while on the right one can distinguish the beard and arm of Saint Jerome and the figure of Sigismondo de’ Conti, the painting’s patron, kneeling in prayer and draped in a red cloak. Dominating the background is the Madonna with Child, framed by a luminous, celestial aura, just as in Raphael’s altarpiece, the “Divine Painter.” 

Jeffrey Isaac, born in Akron, Ohio, in 1956, developed an artistic production characterized by a narrative style often marked by irony. His work ranges from painting to large-format installations and multimedia projects, exhibited in both the United States and Europe. Over the course of his career, Isaac has created a dialogue among diverse cultures, and his creations have been appreciated for their painterly quality, vibrant colors, and ability to integrate elements of social critique with a personal, recognizable aesthetic.

Media

Ascolta la descrizione - durata 2'33"Ascolta la descrizione - durata 2'50"